Stile, approfondimenti d’arte e di storia della cultura per “leggere i dipinti”
“STILE arte”, fondato nel 1995, è un mensile d’alto livello qualitativo che si colloca ai primi posti in Europa nell’ambito degli studi di iconologia e delle scoperte che riguardano la storia dell’arte. Con la rivista è possibile leggere efficacemente i dipinti, comprenderne il significato profondo, percorrere la storia del pensiero rappresentato attraverso dipinti o sculture. Tra gli studi promossi, compiuti e pubblicati da STILE arte ricordiamo, tra gli altri, “Il matrimonio segreto di Raffaello”, scoperto in base ad indagine iconologia raccordata all’esplorazione di materiale archivistico - uno studio rilanciato in sintesi dai mass media di tutto il mondo - lo studio relativo alla tavola alchemica sottesa alla Primavera di Botticelli, la scoperta dell’Arlesiana “dispersa” di Van Gogh, lo studio dedicato alla funzione dei piccoli animali da compagnia nei dipinti del Cinquecento ( funzione di caratterizzazione dell’ambiente simile a quella che qualche secolo dopo sarebbe stata svolta dalla colonna sonora in ambito cinematografico), l’indagine svolta sul “Ritratto di giovane con medaglia di Botticelli”, al quale è stato possibile assegnare l’identità, la scoperta della lettera di supplica inviata da Tiziano all’imperatore per il recupero dell’assegno di pensione e tanti altri studi, alcuni dei quali è possibile scaricare in formato Pdf nella sezione Studi e scoperte di Stile. |
Ampi servizi permettono di conoscere rapidamente i contenuti delle grandi mostre. “STILE arte” si avvale inoltre delle prestigiose collaborazioni di alcuni tra i maggiori studiosi e storici dell’arte italiani, che nella rivista hanno individuato un autorevole e qualificato strumento nel quale far confluire i risultati di studi inediti. Da anni la rivista ha avviato un servizio di agenzia internazionale, che consente al quotidiano statunitense “America Oggi”, ad altre pubblicazioni europee e giapponesi di pubblicare gli articoli che il mensile dedica all’arte italiana. |
—————