CINEMA E FUMETTO

21.11.2009 13:36

Un po' di storia...
Come è per la pittura, anche il fumetto, è stato oltre che fonte di ispirazione per il cinema, una vera e propria miniera a cui attingere storie e trame tra le più straordinarie. In questo caso, la similitudine tra cinema e fumetto è ancora più evidente. In fondo lo storyboard di un film - utilizzato soprattutto per gli spot pubblicitari, ma anche per rendere meglio l'idea della realizzazione di alcune scene di un film - non è  altro che una sorta di fumetto costituito dal racconto per immagini e didascalie delle varie scene. Il fumetto viene considerato quindi a tutti gli effetti un fratello minore del cinema. Fissarne con esattezza la sua nascita crea non pochi contrasti da parte degli esperti. C'è chi considera il fumetto come il naturale sviluppo del racconto per immagini, quindi in quest'ottica non avrebbe età se si considerano i geroglifici dei nostri antenati, le miniature che ritroviamo nei manoscritti medievali, le stesse immagini sacre che ritroviamo nei luoghi di culto, nate appunto per raccontare ed essere comprese da tutti. Altri invece ne fissano la data al 1896, quale antenato del fumetto moderno che conosciamo oggi. Per quanto riguarda il cinema non ci sono dubbi: la sua nascita risale al 28 dicembre 1895; si tratta infatti della storica data in cui i fratelli Lumière proiettarono la prima pellicola della storia in una sala da biliardo al Gran Café di Boulevard des Capucines a Parigi: 50 secondi di azione pari a 800 immagini.
Possiamo dunque dire che il cinema e il fumetto sono nati praticamente assieme e dalla loro nascita si accompagnano. Se è vero che di molti film si è tratto il racconto a fumetti, nella storia del cinema i film ispirati agli eroi di carta che hanno fatto epoca non si contano e ultimamente grazie all'applicazione del computer e agli effetti speciali, si sono raggiunti livelli inimmaginabili fino a qualche tempo fa.

ARCHIVIO ARTICOLI "CINEMA & FUMETTO"


>>> Daredevil - L'uomo senza paura" di Mark Steven Johnson <<<

di Osvaldo Contenti

>>> Matrix Reloaded" dei fratelli Wachowski <<<
di Osvaldo Contenti

>>> Hulk di Ang Lee - Un gigante verde dal cuore shakesperiano <<<
di Osvaldo Contenti

>>> Terminator 3 - Le macchine ribelli <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Tomb Raider: La culla della vita" di Jan De Bont <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Matrix Revolutions" Geof Darrow disegna il fantastico finale della trilogia <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Looney Tuunes: Back in action" di Joe Dante <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Van Helsing" di Stephen Sommers - L'Arte di Dracula & Co. <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "La profezia delle ranocchie" di Jacques-Rémy Girerd <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Gli incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi" di Brad Bird <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "SHREK 2" di Andrew Adamson, Kelly Asbury e Conrad Vernon <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Shark Tale" di Bibo Bergeron, Vicky Jenson & Rob Letterman <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Star War Ep. III - La vendetta dei Sith" di George Lucas <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Sin City" di Robert Rodriguez e Frank Miller <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Madagascar" di Eric Darnell e Tom McGrath <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "I Fantastici 4" di Tim Story <<<
di Osvaldo Contenti
>>> Wallace & Gromit: la maledizione del coniglio mannaro <<<
di Osvaldo Contenti
>>> L'era glaciale 2: il disgelo <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "X-MEN CONFLITTO FINALE" di Brett Ratner <<<
di Osvaldo Contenti

—————

Indietro