Blog

Arte riciclata del cartone

23.11.2009 14:37

 

Il contrassegno Langan dell'artista della scultura del cartone ondulato prende le scatole e i upcycles scartati loro negli impianti di stordimento dell'art. Per mezzo degli attrezzi semplici di cartone usato, di una lama di taglio e di una colla non tossica, compila scrupoloso le centinaia di parti di cartone per fare i suoi impianti complicati dell'art.

Langan ha progettato i materiali illustrativi del cartone per le società e le aziende, compreso i premi di sostenibilità di Kellogg's e per la nuova linea Propr dei vestiti di David Arquette. Il suo eco-materiale illustrativo appende in musei ed è incluso nelle numerose collezioni private. Abbiamo preso con il contrassegno Langan per scoprire un po'più circa cartone upcycling nell'art.

Descrivaci prego il vostro materiale illustrativo.

Per me, il mio materiale illustrativo celebra le proprietà uniche di una fonte relativamente oscura come mezzo di arte ma al contrario come prodotto fabbricato che è molto abituato globalmente a tutti gli individui.

 

 

Come ha fatto voi iniziano a funzionare con il cartone riciclato?

La mia “carriera„ originale stava funzionando nell'industria del trasporto che è impiegata da una linea della nave porta-container chiamata Evergreen ed in seguito con un certo numero di elementi portanti del motore nella zona di Cleveland.

Con un licenziamento recente ho deciso di prendere una rottura da questa industria faticosa e di provare a fare un andare di esso con il mio art. Ciò, accoppiato con uno sposo impressionante (Connie) che è molto di appoggio ed ha saputo che ero sopra a qualcosa che mi permettesse di agire in tal modo.

Fino a quel tempo ero sempre “il hobbyist estremo„ con la mia arte goduta di basicamente soltanto dalla famiglia e dagli amici. Quando un vicino si è mosso verso una nuova casa ho chiesto loro per conservare le loro scatole dopo che si sono depositate dentro.  Mentre è risultato, ho generato la mia prima arte ondulata da quelle scatole riciclate e con tali grandi risultati da esso che sono stato la specie di “ha agganciato da allora„ su esso.

 

Dove ottenete i vostri materiali?

I miei materiali ondulati vengono dal mio proprio consumo personale.  I persino ha miei vicini ispirati; se lo metteranno in contatto con che hanno una scatola o lle scatole graduata impressionante, sapenti che sarei felice di usarle.  Alcuni clienti persino lo hanno spedetto la loro “immondizia„ in moda da potere utilizzare le scatole ondulate specifiche nell'arte che genero per loro permettendolo a più le rendo personali. Sono a nessuna perdita per i materiali, che è una buona cosa.  Se dovessi esaurirlo mai (che non mai) sono disponibile nei minuti.

 

Che cosa altri attrezzi voi usano per generare la vostra arte?

I miei attrezzi fanno parte molto semplici e di che cosa godo dei la maggior parte.  Uso le lamierine di auto resistente della stuoia curativa di taglio, specificamente di lama di OLFA, marca del Elmer non tossico Colla-Tutta, una guida d'acciaio di taglio, un righello inciso del metallo.  Ogni parte individualmente è misurata, taglio, asciuga la misura e quella allora incollata su un altro.  Molto un lento e processo laborioso e molte volte coinvolge lle 100 ore più di lavoro con alcuni materiali illustrativi formati oltre parti da 1000 o più diversi.

 

Vi considerate un artista ambientale?

Sarebbe ingenuo di me dire che sono un artista ambientale.  Tuttavia sto diventare sempre più interessato e cosciente di tutte le questioni ambientali che sono alzate e così esamino i miei propri mezzi che contribuiscono a questa sovrabbondanza di spreco.

La mia speranza è che la mia arte è ispirazione a quelle che la osservano e che considererebbero le loro proprie pratiche di riciclaggio e le motiverebbero per ottenere più implicati.

 

L'uso del cartone rende l'arte transitoria?

Anche se non ho idea reale su come la mia arte si leverà in piedi la prova di tempo, i materiali illustrativi che genero sono costruiti per la stabilità in modo pulito spostando tutti gli estremità aperte, alto incollato e basso, lavate della colla applicate a tutti i rivestimenti esterni, & spruzzate con il mezzo opaco come protezione UV.  Come alcun'arte tradizionale (come in un acquerello, lubrifichi o altro) non dovrebbe essere mantenuta nell'umidità estremamente alta, né dirigere gli stati di luce solare.
 

 

 Ringraziamo Mark Logan

—————

La Capoeira: l'arte della disciplina

22.11.2009 21:30

La Capoeira è una manifestazione popolare praticata in Brasile per strada o nelle piazze nelle occasioni di festa, svago e divertimento,in Italia,essa sta affascinando e coinvolgendo sempre più il mondo dei giovani e non solo.
Acrobazie, musica, ritmo, magia, lotta e danza fanno parte di questo spettacolo rituale che diventa un modo per tenere in forma corpo e mente.Certo così sembra molto difficile immaginare, visualizzare queste parole e soprattutto perché si definisce allo stesso tempo gioco e lotta. Non se si conoscono però le radici di questo sport, di questo gioco, di questa lotta, di questa danza.
Essa è nata per spirito di sopravvivenza dagli schiavi africani che, dopo la scoperta del Brasile, tentavano di fuggire dai portoghesi che li catturavano per portarli a lavorare nelle piantagioni.
I primi documenti che parlano di Capoeira infatti risalgono al 1624 e sono diari dei capi di spedizione incaricati di catturare e riportare indietro i neri che tentavano di scappare.
La Capoeira è in Brasile, grazie alla sua efficacia e bellezza, considerata la regina del folklore, un’arte bella e varia come il suo paese d’origine.
Il gioco viene effettuato a turno da, due giocatori alla volta all’interno della “roda” (cerchio) formato da tutti i giocatori partecipanti, che simboleggia il “mondo”, e c’è una sorta di rituale da rispettare all’inizio ed alla fine del gioco. I “cordeis” hanno i colori della bandiera del Brasile (verde, giallo, blu, bianco) e sono variamente intrecciati a seconda degli esami superati e del livello raggiunto.
Il gioco della Capoeira non diventa ma i culto di violenza; il capoeirista al contrario deve prendere coscienza di sé e del proprio corpo, rispettando l’altro giocatore, pur trattandosi ovviamente di combattimento. Occorre molta concentrazione, attenzione, coordinazione dei movimenti propri ed in sintonia sia col ritmo dato dagli strumenti, sia coi movimenti del proprio avversario: per questo motivo la Capoeira può essere considerata anche un ottimo aiuto anti-stress.
Essa è anche una disciplina molto creativa perché i movimenti, sempre coordinati, non sono però programmati e preordinati, ma devono essere “ad incastro” con quelli dell’avversario. La Capoeira è una disciplina completa: si apprende a suonare gli strumenti musicali, a cantare in un’altra lingua; aumenta l’agilità del corpo e l’elasticità delle articolazioni, definisce e potenzia la muscolatura; aiuta ad essere più resistenti alla fatica ed agli sforzi; dà una valida possibilità di autodifesa in caso di aggressioni.

 

 

  

—————

Il Contorsionista: Tommaso Di Vincenzo

22.11.2009 13:18

Il contorsionista: uomini elastici più di una molla, più flessuosi del giunco, più leggeri di una piuma. Così, e non diversamente, le definirebbe un poeta. In genere, il loro stile è estremamente seducente e aggraziato, nonostante gli esercizi e gli allenamenti estenuanti e la rigorosissima tecnica che sono alla base di ogni numero. Proprio per questo, il contorsionismo va considerato non solo una raffinatissima e spettacolare disciplina che coinvolge tutto quanto il corpo nella complessità della sua struttura (muscoli, ossa, articolazioni, nervi, legamenti, ecc.) ma è anche annoverato tra le arti più squisite del corpo umano che consente all'uomo di mettere nella massima, se non estrema, evidenza l'armonia, la flessibilità e la fluidità della propria struttura corporea insieme a una immancabile dose di teatralità, gestualità ed espressività.

Il contorsionista che si esibisce sul tappeto o sul cavalletto non fa parlare solamente il corpo nella sua globalità, dai capelli alle punte dei piedi, ma parla ed esprime l'intera gamma degli stati d'animo e delle emozioni che vive dall'inizio alla fine del numero, anche con una mimica facciale intensissima e con un indovinato linguaggio degli occhi e delle labbra.

Il contorsionista Tommaso Di Vincenzo è un artista completo che esercita la sua arte, a Londra, nel " Zippos Circus". Riesce a esprimersi con l'intensità emotiva del corpo e del viso pur restando a bocca chiusa. Lui fa cantare, vibrare, palpitare ogni fibra del proprio corpo e del proprio animo. E, da perfetto artista quale è, nasconde la rigorosissima preparazione tecnico-atletica sotto l'elegante, finissimo velo di un'inventiva e fantasia personale che non conoscono limiti, come non conoscono limiti le potenzialità espressive della figura. Ogni numero di contorsionismo, per quanto possa apparire simile a un altro (e ciò in quanto, alla pari di ogni disciplina artistica o sportiva poggia su una piattaforma tecnica di base), si distingue e si caratterizza proprio perché ogni artista lo coniuga con il tocco della propria fantasia e originalità creativa. C'è chi nell'inarcare il corpo mantiene in equilibrio una palla, un vassoio con bicchieri, qualsiasi genere di oggetti, c'è chi solleva la partner, chi riesce a sollevarne due o tre con incredibile e insospettata energia fisica.

Tom mostra varie attrazioni, tutte in apparenza così simili eppure tutte straordinariamente diverse, sono autentici quadri viventi fatti di figure e acrobazie più o meno complicate, spesso ai limiti dell'impossibile, dietro le quali, siano esse incredibili avvolgimenti serpentiformi o sorprendenti piegamenti all'indietro o accavallamenti di gambe al di sopra della testa, si nascondono esercizi tecnici di estrema difficoltà, incorniciati in splendide e suggestive scenografie di luci create apposta per sottolineare la grazia e l'eleganza inconsueta dell'artista che si esibisce.

Nome d'arte: Silver

Ringraziamo la presenza di Tommaso per le sue opere, che sono oggi qui in mostra, e al suoi due fotografi, Marc de Groot & Chris Gunton Genius. 

—————

Graffiti, Murales, street Art

21.11.2009 18:09

 

Queste sono alcune foto dei murales che girano per il mondo. Proponete anche voi una delle vostre opere. Saremo lieti di condividerla globalmente in rete.

 

 

—————

ARTE NEL WEB

21.11.2009 15:13

ARTE NEL WEB
 

 

Una selezione di portali web italiani dedicati all'arte.

 
www.beniculturali.it >>> MIBAC - il sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
www.beniculturalionline.it >>> Il sito dell'Associazione bb.cc. onlus per la tutela e la promozione dei Beni Culturali.
www.artdreamguide.com >>> Artdreamguide: artisti, musei, città, itinerari di arte contemporanea nel mondo.
www.artonline.it >>> Sito dedicato al mondo dell'arte, alle mostre, alle collezioni in Italia e nel mondo e a molto altro ancora.
www.exibart.com >>> Una community dedicata al mondo dell'arte: un completo panorama su mostre, recensioni, forum, newsletter, monografie e notizie dal mondo dell'arte.
www.eosarte.it >>> EosArte è un sito giornalistico di informazione sul mercato dell’arte e la cultura con migliaia di notizie, archivi, recensioni mostre, amarcord delle mostre nazionali di antiquariato, calendari aste e link alla case d’asta italiane ed internazionali e un repertorio di migliaia di immagini.
www.italica.rai.it  >>> Italica - Il sito dedicato alla lingua e alla cultura italiana di Rai International.
arte.tiscali.it >>> Il canale Arte di Tiscali.
www.kataweb.it/arte >>> Il quotidiano dell'arte del gruppo l'Espresso.
www.undo.net >>> UnDo.Net: Network per l'arte contemporanea.
www.gospark.it >>> Il portale dell'arte e dell'antiquariato.
www.thais.it  >>> Sito di architettura, scultura, arti applicate, botanica, città d'arte, itinerari turistici e altro.
www.001design.it >>> Il portale del design italiano che condivide la conoscenza. Forum di design, siti scelti di arte, architettura, fotografia, moda, associazioni, scuole, riviste di design e molte altre risorse a disposizione di tutti.
www.artfacts.net >>> Artfacts.Net - la guida internazionale online per l'arte moderna, contemporanea ed emergente.
www.civita.it >>> Il Gruppo Civita è costituito da due diverse realtà, ognuna delle quali possiede una propria specializzazione e funzionalità operativa: l’Associazione Civita e Civita Servizi.
Gli importanti risultati conseguiti in questi anni dal Gruppo ne hanno accresciuto la notorietà e il prestigio, consentendogli oggi di interpretare un ruolo da protagonista nel settore dei beni culturali.
www.fieredarte.com >>> Fiere d'Arte - Portale web con il calendario delle fiere d'arte.
 
Portali web d'Arte in inglese e/o altre lingue.
 
www.wwar.com >>> World Wide Arts Resources.
www.swissart.net >>> Swissart.net, portale d'arte svizzero. 
www.artaujourdhui.com >>> ArtAujourdhui, portale d'arte francese. Tutta l'attualità dell'arte e del suo mercato nel mondo.
www.kunstmarkt.com >>> Kunstmarkt.com, portale d'arte tedesco.
www.replica21.com >>> Réplica21. Artes visuales.
www.artcyclopedia.com >>> The Guide to Museum-Quality Art on the Internet.
www.artcult.com >>> The most informative Internet site on art and its market.
www.assemblylanguage.com >>> AssemblyLanguage - Tokyo avant-garde culture and Japanese Contemporary Art.
www.art.net >>> Art On the Net.
www.sculpture.org >>> International Sculpture Center.
glasstire.com >>> GlassTire. Texas Visual Art Online.
www.wga.hu >>> Web Gallery of Art, image collection, virtual museum, searchable database of European fine arts (1100-1850).
www.directory-galvan.1stok.com >>> José Galvan's Directory
www.agora-gallery.com >>> Agora Gallery - Chelsea New York City - Fine Art Gallery
 

 

Altri siti web italiani ad indirizzo artistico.

 
www.artespa.it >>> Il sito di ART'E': Società Internazionale di Arte e Cultura.
www.storiadellarte.com >>> Il sito della storia dell'arte italiana.
www.rgbchannelart.com >>> Cinevisualisti, costruttivisti, gemetrici etc etc... Una ricca collezione unica e originale dagli anni 50' ad oggi.
www.comanducci.it >>> Comanducci Arte Italia, Dizionario dei Pittori, Servizi per artisti, informazioni online - Links.
www.vggallery.com >>> The Vincent van Gogh Gallery: il sito approvato dal Van Gogh Museum di Amsterdam.
www.artesss.com >>> Sito le cui finalità sono la ricerca artistica nel campo della comunicazione finalizzata allo scambio tra persone e gruppi.
www.sottoterra.it >>> Sottoterra.it - La comunità artistica virtuale.
www.artisticontemporanei.com >>> Centro Servizi per l'Arte Artisticontemporanei.com.
www.artistireggiani.com >>> Sito che propone numerosi artisti e artigiani reggiani specializzati in manufatti particolari suddivisi per categoria, con segnalazioni locali di mostre e manifestazioni.
www.artedelpastello.com >>> Interessante sito sull'arte del pastello e sui pastellisti.
www.visibilmente.com >>> Il sito dell'artista Paolo Orlandini che si definisce "artigiano creativo" che presenta le sue opere grafiche, fotografiche e pittoriche inclusi scritti e poesie, oltre alle opere di altri artisti ospiti.
www.ilcollezionistain.it >>> Rubrica sul mondo della pittura storica e contemporanea.
www.pittoripaesaggisti.net >>> Sito del Movimento italiano pittori paesaggisti "MIPP".
www.disegnarte.it >>> Tutto il mondo del disegno: storia, tecniche, estetica, arte, didattica

—————

CINEMA E FUMETTO

21.11.2009 13:36

Un po' di storia...
Come è per la pittura, anche il fumetto, è stato oltre che fonte di ispirazione per il cinema, una vera e propria miniera a cui attingere storie e trame tra le più straordinarie. In questo caso, la similitudine tra cinema e fumetto è ancora più evidente. In fondo lo storyboard di un film - utilizzato soprattutto per gli spot pubblicitari, ma anche per rendere meglio l'idea della realizzazione di alcune scene di un film - non è  altro che una sorta di fumetto costituito dal racconto per immagini e didascalie delle varie scene. Il fumetto viene considerato quindi a tutti gli effetti un fratello minore del cinema. Fissarne con esattezza la sua nascita crea non pochi contrasti da parte degli esperti. C'è chi considera il fumetto come il naturale sviluppo del racconto per immagini, quindi in quest'ottica non avrebbe età se si considerano i geroglifici dei nostri antenati, le miniature che ritroviamo nei manoscritti medievali, le stesse immagini sacre che ritroviamo nei luoghi di culto, nate appunto per raccontare ed essere comprese da tutti. Altri invece ne fissano la data al 1896, quale antenato del fumetto moderno che conosciamo oggi. Per quanto riguarda il cinema non ci sono dubbi: la sua nascita risale al 28 dicembre 1895; si tratta infatti della storica data in cui i fratelli Lumière proiettarono la prima pellicola della storia in una sala da biliardo al Gran Café di Boulevard des Capucines a Parigi: 50 secondi di azione pari a 800 immagini.
Possiamo dunque dire che il cinema e il fumetto sono nati praticamente assieme e dalla loro nascita si accompagnano. Se è vero che di molti film si è tratto il racconto a fumetti, nella storia del cinema i film ispirati agli eroi di carta che hanno fatto epoca non si contano e ultimamente grazie all'applicazione del computer e agli effetti speciali, si sono raggiunti livelli inimmaginabili fino a qualche tempo fa.

ARCHIVIO ARTICOLI "CINEMA & FUMETTO"


>>> Daredevil - L'uomo senza paura" di Mark Steven Johnson <<<

di Osvaldo Contenti

>>> Matrix Reloaded" dei fratelli Wachowski <<<
di Osvaldo Contenti

>>> Hulk di Ang Lee - Un gigante verde dal cuore shakesperiano <<<
di Osvaldo Contenti

>>> Terminator 3 - Le macchine ribelli <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Tomb Raider: La culla della vita" di Jan De Bont <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Matrix Revolutions" Geof Darrow disegna il fantastico finale della trilogia <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Looney Tuunes: Back in action" di Joe Dante <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Van Helsing" di Stephen Sommers - L'Arte di Dracula & Co. <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "La profezia delle ranocchie" di Jacques-Rémy Girerd <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Gli incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi" di Brad Bird <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "SHREK 2" di Andrew Adamson, Kelly Asbury e Conrad Vernon <<<
di Osvaldo Contenti

>>> "Shark Tale" di Bibo Bergeron, Vicky Jenson & Rob Letterman <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Star War Ep. III - La vendetta dei Sith" di George Lucas <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Sin City" di Robert Rodriguez e Frank Miller <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "Madagascar" di Eric Darnell e Tom McGrath <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "I Fantastici 4" di Tim Story <<<
di Osvaldo Contenti
>>> Wallace & Gromit: la maledizione del coniglio mannaro <<<
di Osvaldo Contenti
>>> L'era glaciale 2: il disgelo <<<
di Osvaldo Contenti
>>> "X-MEN CONFLITTO FINALE" di Brett Ratner <<<
di Osvaldo Contenti

—————

LIBRI E RIVISTE

21.11.2009 13:25

Stile, approfondimenti d’arte e di storia della cultura per “leggere i dipinti”

 

“STILE arte”, fondato nel 1995, è un mensile d’alto livello qualitativo che si colloca ai primi posti in Europa nell’ambito degli studi di iconologia e delle scoperte che riguardano la storia dell’arte. Con la rivista è possibile leggere efficacemente i dipinti, comprenderne il significato profondo, percorrere la storia del pensiero rappresentato attraverso dipinti o sculture.

Tra gli studi promossi, compiuti e pubblicati da STILE arte ricordiamo, tra gli altri, “Il matrimonio segreto di Raffaello”, scoperto in base ad indagine iconologia raccordata all’esplorazione di materiale archivistico - uno studio rilanciato in sintesi dai mass media di tutto il mondo - lo studio relativo alla tavola alchemica sottesa alla Primavera di Botticelli, la scoperta dell’Arlesiana “dispersa” di Van Gogh, lo studio dedicato alla funzione dei piccoli animali da compagnia nei dipinti del Cinquecento ( funzione di caratterizzazione dell’ambiente simile a quella che qualche secolo dopo sarebbe stata svolta dalla colonna sonora in ambito cinematografico), l’indagine svolta sul “Ritratto di giovane con medaglia di Botticelli”, al quale è stato possibile assegnare l’identità, la scoperta della lettera di supplica inviata da Tiziano all’imperatore per il recupero dell’assegno di pensione e tanti altri studi, alcuni dei quali è possibile scaricare in formato Pdf nella sezione Studi e scoperte di Stile.
 
 

  Ampi servizi permettono di conoscere rapidamente i contenuti delle grandi mostre. “STILE arte” si avvale inoltre delle prestigiose collaborazioni di alcuni tra i maggiori studiosi e storici dell’arte italiani, che nella rivista hanno individuato un autorevole e qualificato strumento nel quale far confluire i risultati di studi inediti.
Da anni la rivista ha avviato un servizio di agenzia internazionale, che consente al quotidiano statunitense “America Oggi”, ad altre pubblicazioni europee e giapponesi di pubblicare gli articoli che il mensile dedica all’arte italiana.

—————

MUSEI E COLLEZIONI

21.11.2009 13:09

MUSEI E COLLEZIONI
 
 
Siti web dei principali Musei e Collezioni nel mondo.

 

MUSEI E COLLEZIONI IN ITALIA

Polo Museale Fiorentino
Palazzo Grassi
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano
Peggy Guggenheim Collection
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea
Sopraintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Amici di Brera e dei Musei Milanesi
Castello Sforzesco
Biblioteca Ambrosiana
Pagani - Museo d'Arte Moderna
Accademia Carrara di Bergamo
Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea
Palazzo Forti - Verona
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Musei Vaticani
Musei e Gallerie del Vaticano
Galleria Borghese
Galleria Doria Pamphilj - Roma
Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti - Lucca
Galleria Estense di Modena
Galleria d'Arte Moderna di Bologna
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Musei di Palazzo Farnese - Piacenza
Galleria Nazionale di Parma
Palazzo Ducale - Genova
La Venaria Reale - Torino
CAMeC La Spezia

 

MUSEI E COLLEZIONI IN SVIZZERA

 

Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig
Fondation Pierre Gianadda
Kunsthaus Zürich
Kunstsammlung Basel
Rudolf Staechelin Family Foundation
Sammlung Oskar Reinhart 'Am Römerholz'
Stiftung Sammlung E.G. Bührle
Villa Flora Winterthur

 

MUSEI E COLLEZIONI IN FRANCIA

Musée du Louvre
Musée d'Orsay
Centre Pompidou
Musée Marmottan Monet
Galeries nationales du Grand Palais
Musée national Gustave-Moreau
Musée Rodin
Musée National Eugène Delacroix
Bibliothèque nationale de France
Palais de Tokyo - Paris
Musée Toulouse-Lautrec
Musée des Beaux-Arts de Bordeaux
Musée d'Unterlinden - Colmar
Musée des Beaux-Arts de Dijon
Musée Fabre de Montpellier
Musée Matisse
Les Amis du Musée Ingres
Musée des Beaux-Arts de Nice
Musée de la ville de Rouen
Musée national Message Biblique Marc Chagall - Nice
Musée national Fernand Léger - Biot
Musée national Picasso La Guerre et la Paix - Vallauris
Musée national Picasso - Paris 

 

MUSEI E COLLEZIONI IN GRAN BRETAGNA

National Gallery - London
National Portrait Gallery
The British Museum
Victoria and Albert Museum
Tate Online: British and international modern art
Estorick Collection of Modern Italian Art
Courtauld Institute of Art
The Wallace Collection
Leighton House Museum
Woburn Abbey
Lady Lever Art Gallery
The Fitzwilliam Museum - Cambridge
Holkham Hall and Estate
Sir John Soane's Museum
Ashmolean Museum
Christ Church Gallery
Gainsborough's House
Stanley Spencer Gallery
Charleston Farmhouse
Leeds City Art Gallery
Birmingham Museums And Art Gallery

 

MUSEI E COLLEZIONI IN SCOZIA

National Galleries of Scotland
Hunterian Museum and Art Gallery

 

MUSEI E COLLEZIONI IN IRLANDA

The Hugh Lane Gallery

 

MUSEI E COLLEZIONI IN SPAGNA

Museo Nacional del Prado
Museu Nacional d'Art de Catalunya
El Escorial
Real Académia de Bellas Artes de San Fernando
Fundació Joan Miró

 

MUSEI E COLLEZIONI IN OLANDA

Rijksmuseum Amsterdam
Van Gogh Museum
Stedelijk Museum of Modern Art Amsterdam
Mauritshuis
Museum Boijmans Van Beuningen
Kröller-Müller Museum
Frans Hals Museum

 

MUSEI E COLLEZIONI IN DANIMARCA

Ordrupgaard
Ny Carlsberg Glyptotek

 

MUSEI E COLLEZIONI IN BELGIO

Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique
Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen

 

MUSEI E COLLEZIONI IN NORVEGIA

Nasjonalgalleriet Oslo
Munch-museet

 

MUSEI E COLLEZIONI IN SVEZIA

Nationalmuseum

 

MUSEI E COLLEZIONI IN FINLANDIA

Kiasma

 

MUSEI E COLLEZIONI IN AUSTRIA

Österreichischen Galerie Belvedere
Albertina in Wien
Kunsthistorisches Museum Wien

 

MUSEI E COLLEZIONI IN GERMANIA

Staatliche Museen zu Berlin
Hamburger Kunsthalle
Staatliche Kunstsammlungen Dresden
Staatliche Museen Kassel
Städel-Museum Frankfurt
Staatliche Kunsthalle Karlsruhe
Folkwang Museum
Die Pinakotheken im Kunstareal
Museum Ludwig
Schloss Charlottenburg

 

MUSEI E COLLEZIONI NEGLI U.S.A.

MoMA - The Museum of Modern Art
The Metropolitan Museum of Art - New York
Guggenheim Museum
Brooklyn Museum of Art
Albright-Knox Art Gallery
National Gallery of Art
The Phillips Collection
National Museum of African Art
Museum of Fine Arts, Boston
Kimbell Art Museum
Los Angeles County Museum of Art
Philadelphia Museum of Art
The Barnes Foundation
Pollock-Krasner House & Study Center
Yale Center for British Art
Sterling & Francine Clark Art Institute
Harvard University Art Museums
ArtsConnectEd
Walker Art Center
The Minneapolis Institute of Arts
The Art Institute of Chicago
The Cleveland Museum of Art
Art Gallery of Ontario
The Detroit Institute of Arts
The Baltimore Museum of Art
The Walters Art Museum
New Orleans Museum of Art
Museum of Fine Arts - St. Petersburg, Florida
The Norton Museum of Art
The John & Mable Ringling Museum of Art
The Nelson-Atkins Museum of Art
The Frick Collection
Isabella Stewart Gardner Museum
The Huntington Art Gallery
Fine Arts Museums of San Francisco

 

MUSEI E COLLEZIONI IN RUSSIA

The State Hermitage Museum - St. Petersburg
The Pushkin Museum of Fine Arts
The State Tretyakov Gallery

 

MUSEI E COLLEZIONI IN GIAPPONE

Kitakyushu Municipal Museum Of Art
Bridgestone Museum of Art

 

MUSEI E COLLEZIONI IN CINA

The Palace Museum
National Art Museum of China

 

MUSEI E COLLEZIONI IN AUSTRALIA

Museum of Contemporary Art - Sydney, Australia
The Art Gallery of New South Wales

—————